LA LOCATION DI ASD PAINTBALL FIRENZE

Via dei Platani - Loc. San Donnino - 50013 - Campi Bisenzio (FI)

Info e Prenotazioni 392 1896688

oppure info@paintballfirenze.it

(placeholder)
(placeholder)
(placeholder)
(placeholder)
(placeholder)
(placeholder)

v

(placeholder)
(placeholder)

Il paintball è uno sport il cui scopo è eliminare l'avversario colpendolo con delle palline di gelatina, riempite di composto macchiante (biodegradabile ed atossico) vivacemente colorato, sparate mediante appositi strumenti ad aria compressa chiamati marker (marcatori). Data la velocità d'impatto (al massimo 300 piedi al secondo, 328 km/h per le competizioni internazionali), la capsula del proiettile si rompe al contatto con l'obiettivo, rilasciando il contenuto sulla tuta dell'avversario. Contrassegnato una volta da un "paintball", un giocatore è eliminato e per rientrare deve attendere un tempo prestabilito o l'inizio della partita successiva. Questo gioco viene regolarmente praticato anche a livello agonistico, in competizioni, campionati in tutto il mondo e tornei.

Il paintball non è un gioco di simulazione bellica ma alcuni tipi di gioco, in particolare il Woodsball, ricordano il Softair, attività che utilizza riproduzioni di armi vere caricate con pallini di plastica o di ceramica, e soprattutto si basa su simulazioni di tattiche militari.

STORIA: Ideato nel 1976 da Hayes Noel, Bob Gurnsey e Charles Gaines, fu giocato per la prima volta nel New Hampshire usando una pistola a vernice per segnare gli alberi. Il paintball è diventato rapidamente popolare, specialmente negli USA ed ha raccolto una folta schiera di partecipanti in tutto il mondo.

ATTREZZATURA: L'attrezzatura usata varia in base al tipo di quanto si vuole spendere. Tuttavia ogni giocatore deve avere:

     ■     Maschera: è una delle poche cose fondamentali per il giocatore da indossare. Questo indumento è obbligatorio quando si pratica il paintball, essa infatti protegge il viso e soprattutto gli occhi dall’arrivo di pallini. Le maschere utilizzate sono studiate appositamente per il gioco e possono essere di diverse forme o colori.

     ■     Marcatore: Altro oggetto fondamentale è il marcatore ovvero un “fucile” ad aria compressa in grado di proiettare a grande velocità un pallino sul bersaglio. I marcatori possono essere completamente meccanici per i neofiti oppure elettropneumatici per i giocatori più esperti. Un marcatore elettronico nelle mani di un giocatore esperto può raggiungere una cadenza di fuoco di 16 colpi/secondo.

     ■     Vestiario: Un giocatore da paintball normalmente indossa un vestiario particolare e studiato appositamente per praticare in sicurezza e comodità questo sport. La maglia generalmente identifica il team e distingue ogni singolo giocatore. Essa è di materiale sintetico, con rinforzi e protezioni in diversi punti. I pantaloni, sono di materiale molto resistente, come la cordura o il nylon. Anche essi hanno dei rinforzi nei punti di maggior bisogno e hanno delle tasche con degli scopi ben precisi. Un capo accessorio dell’equipaggiamento sono i guanti, anche essi molto colorati con parti rigide nei punti più esposti.

ASD Paintball Firenze, fornisce le protezioni necessarie, il marcatore e le paintballs necessari per la pratica del paintball nei suoi campi. Per maggiori informazioni consulta la sezione "gioca con noi/attrezzatura vestiti".

MODALITÀ' DI GIOCO: Le varianti comunemente praticate sono lo speedball ed il woodsball.


SPEEDBALL: rappresenta lo standard sportivo/competitivo, e viene praticato in arene con dimensioni, caratteristiche e regole dettate dalle varie federazioni, sia nazionali che europee che internazionali.

Il campo da speedball viene allestito con dei ripari gonfiabili, posti simmetricamente da metà campo fino alle basi di partenza delle squadre. Scopo generico del gioco è conquistare la base nemica o marcare completamente la squadra avversaria. Il tutto con precise regole e sotto la supervisione di arbitri appositamente formati.

I campi inoltre rispondono a precisi requisiti per essere qualificati con standard speedball:

     •     devono essere completamente pianeggianti

     •     possono essere in erba naturale, erba sintetica, turf, ecc. ma no ghiaia, sabbia, ecc.

     •     devono essere recintati con apposita rete da paintball

     •     devono corrispondere agli standard richiesti dalle indicazioni dettate da ASTM.

Trovate una lista (in inglese) di tutti gli standard ASTM che trattano il paintball a QUESTO INDIRIZZO. Per effettuare il download integrale di ogni standard dovete pagare una quota direttamente al portale ASTM.


WOODSBALL: viene praticato in ambiente boschivo, e per essere praticato in sicurezza anche il perimetro del campo da woodsball deve essere recintato con apposite reti. Insieme allo scenario è la versione più ludica  del Paintball.